Atleti
Conner Mantz
Ce la posso fare, ce la posso fare, ce la posso fare
Nazionalità: Stati Uniti d'America
Ambito di competenza: Corsa su strada
Città natale: Smithfield, Utah, USA
Con Shokz dal: 2025
Ambito di competenza: Corsa su strada
Città natale: Smithfield, Utah, USA
Con Shokz dal: 2025
Maratona di Boston 2025 - 4° posto (2:05:08)
Record americano nella mezza maratona (59:17)
Giochi Olimpici di Parigi 2024 - 8° posto (2:08:12)
Maratona delle selezioni olimpiche statunitensi 2024 - Campione (2:09:05)
Conner Mantz è nato nello Utah nel 1996 ed è sempre stato ispirato dai suoi genitori.
Suo padre ha iniziato a correre quando Conner aveva 9 anni e lui ha voluto seguire le sue orme. Gli piaceva correre e ha scoperto di avere talento. All'età di 12 anni ha completato la sua prima mezza maratona. Voleva correre una maratona, ma gli è stato detto di aspettare fino a dopo il liceo o l'università. Al liceo ha ottenuto successi nella corsa, vincendo due campionati nazionali. Dopo il diploma, si è preso due anni di pausa per svolgere il servizio missionario per la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni in Ghana.
Dopo essere tornato negli Stati Uniti nel 2017, ha studiato ingegneria meccanica alla Brigham Young University. Durante questo periodo, ha gareggiato nelle squadre universitarie di cross country e atletica leggera, vincendo due campionati individuali NCAA (2020, 2021), facendo parte di una squadra campione NCAA (2019) ed essendo stato dieci volte All-American. Dopo la stagione di cross country del 2021, ha deciso di dedicarsi alla corsa a livello professionistico, vincendo il suo primo campionato nazionale su strada due settimane dopo la sua ultima competizione universitaria.
Ha sempre desiderato correre la maratona. Alla Maratona di Chicago del 2022 ha debuttato con un tempo di 2 ore, 8 minuti e 16 secondi, ottenendo il secondo miglior tempo di sempre per un americano al debutto in maratona. Da allora ha vinto eventi prestigiosi, tra cui la Bolder Boulder 10k del 2023 e del 2024, la maratona delle selezioni olimpiche statunitensi del 2024 e altri campionati nazionali su strada. Nel 2024 ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi, correndo il tempo più veloce mai registrato da un americano nella maratona olimpica con un tempo di 2 ore, 8 minuti e 12 secondi, classificandosi all'ottavo posto.
Ha anche partecipato alla maratona di New York del 2024, classificandosi al sesto posto. Nel 2025 ha fatto un salto di qualità nelle gare, terminando la mezza maratona di Houston del 2025 con il record americano di 59:17, prima di correre ancora più veloce alla mezza maratona di New York un paio di mesi dopo (59:15). Alla Maratona di Boston del 2025 ha ottenuto il secondo tempo più veloce mai registrato da un americano nella maratona, finendo al quarto posto con un tempo di 2 ore, 5 minuti e 8 secondi. “Quando si percorrono migliaia di chilometri su strade e sentieri, la sicurezza è un fattore fondamentale. Il design open-ear e la tecnologia a conduzione ossea di Shokz mi permettono di ascoltare la musica senza perdere ciò che accade intorno a me”.
Dopo essere tornato negli Stati Uniti nel 2017, ha studiato ingegneria meccanica alla Brigham Young University. Durante questo periodo, ha gareggiato nelle squadre universitarie di cross country e atletica leggera, vincendo due campionati individuali NCAA (2020, 2021), facendo parte di una squadra campione NCAA (2019) ed essendo stato dieci volte All-American. Dopo la stagione di cross country del 2021, ha deciso di dedicarsi alla corsa a livello professionistico, vincendo il suo primo campionato nazionale su strada due settimane dopo la sua ultima competizione universitaria.
Ha sempre desiderato correre la maratona. Alla Maratona di Chicago del 2022 ha debuttato con un tempo di 2 ore, 8 minuti e 16 secondi, ottenendo il secondo miglior tempo di sempre per un americano al debutto in maratona. Da allora ha vinto eventi prestigiosi, tra cui la Bolder Boulder 10k del 2023 e del 2024, la maratona delle selezioni olimpiche statunitensi del 2024 e altri campionati nazionali su strada. Nel 2024 ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi, correndo il tempo più veloce mai registrato da un americano nella maratona olimpica con un tempo di 2 ore, 8 minuti e 12 secondi, classificandosi all'ottavo posto.
Ha anche partecipato alla maratona di New York del 2024, classificandosi al sesto posto. Nel 2025 ha fatto un salto di qualità nelle gare, terminando la mezza maratona di Houston del 2025 con il record americano di 59:17, prima di correre ancora più veloce alla mezza maratona di New York un paio di mesi dopo (59:15). Alla Maratona di Boston del 2025 ha ottenuto il secondo tempo più veloce mai registrato da un americano nella maratona, finendo al quarto posto con un tempo di 2 ore, 5 minuti e 8 secondi. “Quando si percorrono migliaia di chilometri su strade e sentieri, la sicurezza è un fattore fondamentale. Il design open-ear e la tecnologia a conduzione ossea di Shokz mi permettono di ascoltare la musica senza perdere ciò che accade intorno a me”.
Shokz ti protegge grazie al design open-ear: ascolta la tua musica e il mondo che ti circonda.


Shokz ti protegge grazie al design open-ear: ascolta la tua musica e il mondo che ti circonda.
Follow Conner Mantz